slide-nuovo-testo

Leggi tutto

Primo Piano

La rete: gli attori principali e quelli ausiliari

Gentili iscritti,  all’interno della sezione dedicata agli operatori di settore della Piattaforma GAP, è adesso disponibile un nuovo video in cui Valentina Salomone, Dottore Commercialista ed Esperto in materia di sovraindebitamento, illustra quali sono gli attori principali e ausiliari della rete ed i rispettivi ruoli.  Per vedere il video, dopo l’accesso in piattaforma, è necessario … Continua

Per i giovani e giovanissimi, corso gratuito

Cari genitori e insegnanti, è on line il corso gratuito “Guida all’uso consapevole delle nuove tecnologie”! Il corso è destinato ai vostri figli e allievi, è composto da video lezioni registrate consultabili in qualsiasi momento, sulla piattaforma del progetto “GAP. QUANDO IL GIOCO DIVENTA DIPENDENZA”*. Il corso espone i rischi e pericoli del mondo on … Continua

Si torna a scuola…

Si torna a scuola e il progetto GAP è ancora con voi per qualche mese. Per ripartire al meglio vi suggeriamo la visione della lezione fra le più amate dai nostri iscritti: “LA RIVOLUZIONE DEL LINGUAGGIO P.O.S.I.T.I.V.O.”, presente nella sezione “La relazione è la migliore prevenzione” (in calce le istruzioni per accedere gratuitamente), in cui … Continua

MULTIMEDIA

VIDEO DI BENVENUTO

Strumenti di Progetto

Formazione on line

Notizie

Faq

Presentazione del progetto “GAP”

Il Progetto G.A.P. nasce con l’obiettivo di contrastare il fenomeno giovanile delle nuove dipendenze (gioco d’azzardo, videogiochi, smartphone, etc.) attraverso il rafforzamento del valore protettivo della relazione con gli adulti di riferimento (genitori, nonni, docenti, istruttori sportivi, animatori giovanili, educatori, etc.).

Tramite azioni di informazione e formazione, il progetto punta ad accrescere le competenze necessarie per stabilire relazioni educative incisive con i giovani, per contrastare la chiusura e l’isolamento predittivi dell’esordio di nuove dipendenze.

Il benessere e la sicurezza dei nostri ragazzi risiedono nella qualità della relazione con gli adulti.

CHIUDIAMO IL GAP